Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)
vai al contenuto vai al menu principale

Menu di navigazione

Certificato di Destinazione Urbanistica (CDU)

Scheda del servizio

Descrizione del procedimento e riferimenti normativi
Il Certificato di Destinazione Urbanistica (CDU) è il documento previsto dall'art. 30 D.P.R. 6 giugno 2001 n. 380 contenente le prescrizioni urbanistiche che riguardano i terreni, così come definite dagli strumenti di pianificazione comunale.
Il CDU è necessario per la stipula di atti aventi ad oggetto trasferimento, costituzione o scioglimento della comunione di diritti reali relativi a terreni, nonché a terreni che costituiscono pertinenze di edifici censiti nel nuovo catasto edilizio urbano, purché la superficie complessiva dell'area di pertinenza medesima sia superiore a 5.000 metri quadrati.

L'istanza va presentata per l'ottenimento del certificato nei casi previsti dalle disposizioni di legge e regolamento.
In base alle disposizioni dell'art. 40 D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445 dal 1° gennaio 2012 agli uffici pubblici è vietato rilasciare ai privati (cittadini ed imprese) certificati (tra cui il certificato di destinazione urbanistica) contenenti fatti, stati e qualità personali da esibire ad altre pubbliche amministrazioni o a privati gestori di pubblico servizio.

E' inoltre vietato alle pubbliche amministrazioni ed ai gestori di pubblico servizio chiedere ai privati l'esibizione o la produzione di tali certificati, che dovranno sempre essere sostituiti da autocertificazioni o dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà, prodotte e sottoscritte dall'interessato direttamente all'ufficio che li richiede e che deve mettere a disposizione la modulistica occorrente.
MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE ISTANZE
Chi può presentare l’istanza
Deve essere presentata dal proprietario dell'immobile o da chi abbia titolo per richiederlo, o dal legale rappresentante, in caso di società, o da un procuratore-delegato appositamente conferito tramite procura speciale-delega.
A chi deve essere presentata
Al SUE competente in cui è situato l'immobile oggetto dell'intervento, accompagnata da una copia degli elaborati progettuali (variabili in funzione del numero di sub-procedimenti da attivare) e dagli altri documenti previsti dal D.P.R. 380/2001, dal Regolamento Edilizio da elencarsi in coda all'istanza.
Come deve essere presentata
L'istanza deve essere presentata esclusivamente in modalità telematica / posta elettronica certificata (PEC).
Previa autorizzazione dello Sportello il titolare del provvedimento può procedere direttamente alla presentazione in modalità cartacea.

Ufficio di competenza

Nome Descrizione
Descrizione Servizi cimiteriali - edilizia pubblica e privata
Area AREA EDILIZIA PRIVATA - URBANISTICA - LL.PP - SERVIZI CIMITERIALI - COMMERCIO
Codice univoco di fatturazione UF371S
Responsabile Geom. Stefano Ubezio
Indirizzo BORGOLAVEZZARO - Piazza Libertà n. 10

Telefono 0321.885815 - int. 4
Dalle ore 9:00 alle ore 13:00
Email tecnico@comune.borgolavezzaro.no.it
PEC borgolavezzaro@cert.ruparpiemonte.it
Note Apertura al pubblico
Apertura al pubblico
Giorno Orario
Dal lunedì al venerdì 11:00 - 13:00

Ultimo aggiornamento pagina: 04/12/2019 10:49:30

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri